Il Consiglio Provinciale dell’Ordine, ha organizzato, in data 11/07/2022 con inizio alle ore 10:00 un evento dal titolo “Organizzazione e prevenzione in Azienda per una gestione efficace delle ispezioni sul...
Informiamo che il Consiglio Provinciale dell’Ordine, in collaborazione con ANCL ed IFOA, ha organizzato un convegno che si svolgerà il 30 giugno 2022 presso la Sede dell’IFOA in Strada dei...
Informiamo che il CNO ha approvato le Regole tecniche rivolte ai Consulenti del Lavoro, in materia di procedure e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento...
Informiamo che il Consiglio Provinciale di Parma ha aderito alla proposta di convenzione dedicata ai Praticanti Consulenti del Lavoro formulata da TeleConsul Editore S.p.A. per l’acquisto di volumi e soluzioni...
Si avvisa che ci si può recare presso la sede dell’Ordine SOLO prendendo un appuntamento telefonico o via e-mail.
In caso di necessità, vi chiediamo pertanto di fissare un appuntamento a mezzo email a...
Entro la fine di febbraio 2020, dovrà essere effettuato il pagamento della quota annuale per poter usufruire della figura del R.L.S.T., designati dall’Organismo Paritetico delle Prefessioni.
L’importo da calcolarsi con riferimento...
Informiamo gli Iscritti che il 15/02/2016 è stato siglato il verbale integrativo ed applicativo dell’Accordo del 6/10/2015 istitutivo del R.L.S.T. nel settore Studi Professionali di Parma.
Ricordiamo che possono rivolgersi all’O.P.P.S...
La professione, inizialmente individuata con la legge n. 1815/39, trova una prima specifica regolamentazione con la legge n. 1081/64 che istituisce l'Albo dei Consulenti del lavoro.
La dinamicità, propria della categoria professionale, e la spiccata attitudine all'aggregazione a livello associativo, hanno portato in breve tempo a due importanti tappe istituzionali:
la costituzione con la legge 1100/71, dell'ENPACL, Ente di Previdenza ed Assistenza per i Consulenti del Lavoro, e la conseguente regolamentazione del sistema pensionistico e previdenziale, modificata dalla legge n. 249/91 e recentemente privatizzato;
l'approvazione della legge n. 12/79 che disciplina l'ordinamento professionale definendone l'oggetto, i requisiti per l'iscrizione all'Albo, le modalità relative all'esercizio della professione, l'organizzazione statutaria, le norme penali per l'esercizio abusivo della professione, l'autotutela e la disciplina interna, il segreto professionale.
La suddetta sezione raccoglie tutte le leggi, i decreti ministeriali, i codici deontologici, gli statuti, che regolano e tutelano la categoria professionale.
A tutti coloro che fossero interessati a prendere visione delle sopraccitate normative in maniera estensiva sarà pertanto reso possibile scaricare i relativi file in formato PDF.